
Sit In Music
Una band electro-pop composta da Fabio Bonelli (Musica da Cucina, MATITA) e Adalgisa, una dolce pupazzetta che accompagna con la sua voce delicata tutte le canzoni. E anche coristi strampalati, astronavi di cartapesta, astri parlanti, orsi cantanti e tanto altro, in uno spettacolo colorato e scintillante che dall'indie pop, liberamente ispirato a Beatles, Pixies, Yo La Tengo, vuole arrivare a toccare il teatro di figura, il musical, il Muppet Show, il circo e la fantascienza.
Il concerto si svolge all'interno di un teatrino che accoglie tutti i membri del progetto - dal cantante umano ai vari pupazzetti - pensato in modo da far fronte a tour intergalattici e a palchi di ogni sorta. Un teatrino solido e facilmente montabile - smontabile, con struttura in alluminio, copertura in panno coloratissimo e luci, macchine spara coriandoli, macchine per bolle di sapone, etc...
alla chitarra Fabio Bonelli
Ai pupazzi e macchinari Solenn Le Marchand e Alberto Stevanato
di Grimoon e Frame by Frame studio.
TRE NOTE IMPORTANTI:
1 - La data di Napoli sarà occasione per realizzare il video ufficiale del progetto
2 - Il progetto è pensato per un pubblico adulto. I bambini sono super benvoluti (anzi, sono sempre un pubblico fantastico) ma non si tratta di un progetto pensato per loro.
3 - Ingresso libero
in anteprima assoluta l'ultimo
progetto di People From the Mountains
di Fabio Bonelli
BIO
Fabio Bonelli è un musicista-artista fondatore del laboratorio creativo PeopleFromTheMountains.
Dal 2007 gira il mondo con i suoi progetti alla continua ricerca di un’unione tra quotidianità e incanto: musica da cucina (concrete folk per chitarra e tavolo apparecchiato), MATITA (gruppo di disegnatori ritmici), destroyBeethoven (vecchi dischi di musica classica usati come strumenti), sii bih dii (collettivo aperto di musicisti e vecchi vinili con suoni della natura). Ha creato colonne sonore per documentari, per teatro e creato installazioni sonore/sound design per gallerie ed artisti. Ha suonato/sonorizzato, tra gli altri, alla Triennale e al Museo della Scienza e della Tecnica (Milano), MITO Fringe (Milano), Frison (Freiburg, Svizzera), MONA FOMA 2011 (Hobart, Tasmania), Linz 09 (Linz, Austria), Città dell’arte/Fondazione Pistoletto (Biella), Teatro Eliseo (Roma), Silencio (Parigi, Francia), festival Fringe LaMaMa (Spoleto).